La crostata beneventana è, come suggerisce il suo nome, un dolce che ha le sue origini nella città di Benevento. È uno di quei dolci facili da preparare, ma che addolciscono con grande gusto le tavole campane e non solo. Inoltre è davvero un dolce gustoso perché vanta un dolcissimo cuore morbido e può essere gustato in ogni occasione.
Ingredienti:
Per la frolla:
- 270 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero a velo vanigliato
- 140 gr di burro a temperatura ambiente
- 3 tuorli d’uovo (circa 50 gr)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Scorza grattugiata di mezzo limone bio (non trattato)
- Un pizzico di sale fino
Per la crema:
- 450 ml di Latte intero
- 100 gr di zucchero
- 3 uova medie
- 20 gr di Liquore “Strega”
- Scorza grattugiata di mezzo limone bio (non trattato)
Per il ripieno:
- Savoiardi q.b.
Preparazione:
Preparate la pasta frolla.
In una ciotola capiente lavorate il burro con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere una crema omogenea e chiara. Aggiungeteci i tuorli d’uovo ed amalgamate il tutto. Aggiungete il sale e la scorza del limone e mescolate. Infine aggiungete la farina ed impastate fino ad ottenere una pasta liscia e compatta. Formatene una palla ed avvolgetela in una pellicola trasparente e mettetela in frigorifero a riposare per mezz’ora.
Trascorsa la mezz’ora di riposo riprendete la pasta frolla e stendetela con un mattarello all’altezza di circa mezzo centimetro.
Prendete lo stampo per crostate e sul fondo posizionate un disco di carta forno del suo diametro. Stendeteci al centro la pasta frolla e lavoratela con le mani fino a ricoprire tutto lo stampo e creando il bordo.
Preparate la crema.
In un pentolino con fondo alto riscaldate il latte con lo zucchero, la scorza del limone e la vaniglia ma senza farlo bollire. Appena arriva ad una temperatura di 40 gradi potete toglierlo dal fuoco. Aggiungeteci le uova che avrete sbattute in precedenza e mescolate per amalgamare il tutto. Aggiungeteci per ultimo il liquore Strega. Mescolate e lasciate intiepidire.
Riprendete lo stampo con il guscio di pasta frolla e disponete i savoiardi “a spina di pesce” tagliandoli della misura necessaria per riempire tutto lo stampo e utilizzando i ritagli per riempire anche eventuali buchi.
Versateci sopra la crema liquida, avendo cura di distribuirla uniformemente.
Cuocete la crostata in forno statico e preriscaldato a 170 gradi per circa 45 minuti. Consiglio di verificare sempre la cottura perché può variare da forno a forno.
Lasciate raffreddare la crostata prima di servirla.
Alla prossima golosa ricetta!
Charles